I quattro corsisti che hanno curato la progettazione degli incontri laboratoriali legati a questa tematica hanno dato forma a quattro laboratori.
Accademia della ReciproCittà
Il laboratorio è rivolto a un gruppo di 16 bambini di età compresa fra i 6 e gli 8 anni e ha l'obiettivo di far elaborare loro pensieri non egocentrici e non ovvi attraverso la sperimentazione della prospettiva dialogica della filosofia per elaborare le esperienze di conoscenza di se stessi e degli altri. Lo scopo finale sarà quello di avviare i partecipanti alla decostruzione degli stereotipi che orientano il nostro rapporto con gli altri e con le cose.
L'incontro si articolerà in proiezioni di cartoni animati, giochi e discussioni volti a stimolare un'interpretazione creativa e lontana dagli stereotipi di ciò che ci circonda.
Spunti di vista
Il laboratorio è destinato a bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni. Propone un esercizio di decostruzione di quegli idola che ci rendono insensibili a visioni non usuali, alternative, su ciò che ci circonda. Si vuole aprire, con i bambini, una riflessione sulla complessità, sulla possibilità della coesistenza di molti punti di vista diversi su uno stesso oggetto.
Si presentano ai bambini quattro o più sagome rappresentanti persone differenti per genere ed età. A ciascun partecipante viene fornito un mazzo di carte o una serie di fotografie, raffiguranti oggetti di uso comune. Si invitano i bambini ad attaccare le carte sulla sagoma di quello che, secondo la loro fantasia e la loro esperienza, ritengono poter essere il proprietario dell’oggetto rappresentato . Conclusa l’attività di gioco, si procederà alle osservazioni delle attribuzioni che i bambini avranno fatto degli oggetti.
Tu sei il mio mondo
Il laboratorio è rivolto ai bambini di età compresa fra i 3 e i 5 anni, prevede la presenza attiva di un accompagnatore adulto per ciascun bambino e consiste in due fasi: nella prima sarà presentata a un gruppo di bambini la formazione dei colori secondari dai colori primari secondo diverse modalità tecniche, mentre nella seconda bambini e accompagnatori saranno invitati a manipolare vari materiali, fra i quali veline colorate, pasta modellabile, tempere e colori a olio.
Lo scopo finale del laboratorio sarà quella di rievocare l'idea per la quale la nostra storia è intrecciata con le storie degli altri e noi non siamo che l’ordito di una ricca trama di incontri, che ci fa crescere, ci forma e riempie la nostra vita.
Una storia a modo nostro
Questo laboratorio, rivolto a bambini di età compresa fra i 6 e i 10 anni, invita i partecipanti a riflettere sul problema della libertà nel vivere insieme.
Il laboratorio propone ai bambini una storia a bivio, una storia che, invece di essere letta linearmente dall’inizio alla fine, presenta alcune possibili alternative di fronte alle quali i partecipanti sono chiamati a compiere scelte. Il racconto sarà costruito in modo da evidenziare alcuni aspetti problematici del vivere con gli altri.